Gottardi, Angelo, architetto, (Verona 1826 - Verona 1911)
-
Forma autorizzata del nome
Gottardi Angelo
-
Tipologia
Persona
-
Date
Data morte 30 gen 1911
Data nascita 20 giu 1826
-
Luoghi
Luogo di nascita Verona
Luogo di morte Verona
-
Qualifiche
Professione sacerdote
Professione architetto
-
Descrizione
Ordinato sacerdote nel 1850, opera nel campo dell'architettura ecclesiastica già dalla fine degli anni Quaranta. Le prime opere attengono allo stile neoclassico, mentre dagli anni Settanta, seguendo l'orientamento già intrapreso da Giacomo Franco, si inserisce nel filone neomedievalista ispirandosi sempre a modelli veronesi, dapprima con rimandi all'eclettismo, poi con una prevalenza di schemi romanici per approdare quasi in maniera naturale allo stile gotico negli anni Ottanta. Dall'utilizzo della serliana in alcune chiese della fine degli anni Ottanta si può desumere che Gottardi si rivolge poi verso forme neocinquecentesche. Secondo Giuseppe Trecca Angelo Gottardi edifica, porta a compimento e rinnova circa settanta chiese a vari monumenti funebri. Si dedica anche all'architettura civile e compie interessanti studi e proposte per teatri. Dal 1873 al 1891 insegna disegno al Seminario vescovile di Verona e ottiene il titolo di Socio dell'Accademia di Belle Arti della stessa città. Tra le molte opere si segnalano: la facciata della parrocchiale di Bussolengo (1870), il rinnovamento della chiesa di Santa Maria Assunta a Tregnago (1879), l' ampliamento della chiesa di San Lorenzo a Soave (2877-1884). Edifica le chiese di Orgiano, Lobia e San Giorgio in Bosco. Nel campo dell'architettura civile costruisce il palazzo Bocca Trezza a Sommacampagna e l'atrio di palazzo Dionisi a Verona in collaborazione con il fratello ingegnere Giovanni Battista.
-
Vai alla scheda di provenienza