Del Zanna, Carlo, architetto, (Poggibonsi, 1888 - Poggibonsi, 1973)
-
Forma autorizzata del nome
Del Zanna Carlo
-
Tipologia
Persona
-
Date
Data nascita 13 giu 1888
Data morte 14 ott 1973
-
Luoghi
Luogo di nascita Poggibonsi (SI)
Luogo di morte Poggibonsi (SI)
-
Qualifiche
Professione Architetto
-
Descrizione
Nasce a Poggibonsi nel 1888 da Giuseppe, titolare della storica farmacia Del Zanna, e Caterina Chiarugi. Nel 1901 si trasferisce a Firenze per frequentare l'Accademia di Belle Arti, dove si diploma nel 1908 con l'abilitazione all'insegnamento in disegno architettonico. Appena diplomato avvia la propria attività professionale aprendo uno studio a Firenze e uno a Poggibonsi mentre lavora come apprendista nello studio fiorentino dell'architetto Enrico Ristori. Nel 1910 inizia a frequentare lo studio di Adolfo e Gino Coppedè, prima come tirocinante e poi come collaboratore, in un rapporto che durerà oltre quindici anni. Del Zanna figura come collaboratore in vari interventi a Firenze, Roma e Milano: la sede centrale della Banca di Firenze in via del Proconsolo, il villino Palminteri sul Viale dei Colli, il teatro giardino Alhambra in piazza Beccaria, l'allargamento di via Vacchereccia a Firenze, villa Contri a Settignano, il palazzo Arienti a Milano, il Quartiere Coppedè a Roma, il riordinamento di Piazza Colonna, a Genova il Palazzo della Borsa, a Forte dei Marmi gli studi di edifici per la nuova città di Vittoria Apuana. In particolare si occupa però dell'arredamento e della decorazione di piroscafi, fra cui il Conte Verde, il Conte Biancamano, il Conte Rosso, il Conte Grande e il Conte di Savoia della Lloyd Sabaudo di Genova e delle motonavi Saturnia e Vulcania della compagnia Cosulich di Trieste. Nel 1927 è nominato assistente di Emilio Andrè alla cattedra di Elementi c...
-
Vai alla scheda di provenienza