Minoletti, Giulio, architetto, (Milano 1910 - Milano 1981)
-
Forma autorizzata del nome
Minoletti Giulio
-
Tipologia
Persona
-
Date
Data nascita 19 apr 1910
Data morte 14 gen 1981
-
Luoghi
Luogo di nascita Milano
Luogo di morte Milano
-
Qualifiche
Professione Architetto
-
Descrizione
Giulio Minoletti nasce il 19 aprile 1910 a Milano, dove consegue la laurea in Architettura nel 1931. Ancora studente partecipa, con il progetto di una villa in collina, alla IV Triennale di Monza (1930) e, insieme ad Alberto Cingria, guadagna il primo premio ex aequo con Ferdinando Reggiori al concorso per il progetto di un giardino pubblico all'italiana (1931). Si avvia alla professione di architetto, designer e urbanista prendendo parte alle principali vicende del razionalismo italiano: il concorso per la stazione di Firenze e, con Filippo Beltrami, quello per il palazzo delle Poste di viale Mazzini a Roma, entrambi del 1933; le Triennali del 1933 e del 1936 dedicate all'abitazione moderna; il progetto "Milano verde" del 1938 (con Franco Albini, Ignazio Gardella, Giancarlo Palanti, Giuseppe Pagano, Giangiacomo Predaval, Giovanni Romano); il concorso per il Palazzo dell'acqua e della luce all'E42 di Roma (1939, con Franco Albini, Ignazio Gardella, Giancarlo Palanti, Giovanni Romano, Lucio Fontana). Nel 1934 si aggiudica il concorso per il Piano regolatore di Busto Arsizio (con Michele Castiglioni, Silvio Gambini, Paolo Mezzanotte) e, nello stesso anno, giunge secondo al concorso per il Piano regolatore di Gallarate (con Silvio Gambini, Renzo Gnocchi, Paolo Mezzanotte). La casa in piazza Istria a Milano (1936), la colonia climatica a Formia (1937) e la casetta di fine settimana per uno scapolo a Varenna (1942) sono annoverate tra gli episodi architettonici più interessant...
-
Vai alla scheda di provenienza