Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

 
Servizio Archivistico Nazionale
 

Archivi degli Architetti

 
Cerca nel Portale
 

GRASSI, Liliana

 
 Liliana Grassi

Liliana Grassi

 
 

Milano, 1923 - Milano, 1985

Il 1° aprile del 1923 da Algide, impiegato presso le acciaierie Falk di Sesto San Giovanni, e Maria Vanoli nasce a Milano Liliana Grassi. Nel 1947 si laurea al Politecnico di Milano con una tesi dedicata alla progettazione architettonica, redatta con il collega Alessandro Degani. Allo stesso anno risale la nomina di assistente volontaria alla cattedra di Ambrogio Annoni in Restauro dei monumenti. Nel 1960 consegue la libera docenza in Restauro dei monumenti, ottenendo dal Politecnico l'incarico dello stesso insegnamento presso la facoltà di Architettura, premessa per l'investitura a professore ordinario (1964). Segue il trasferimento alla facoltà di Ingegneria del Politecnico (1972), nel doppio ruolo di docente di Tecnica del restauro e direttrice dell'Istituto di disegno generale.
Il restauro dell'Ospedale Maggiore di Milano per l'adattamento a sede dell'Università degli studi di Milano accompagna Liliana Grassi sin dagli albori della sua formazione (1949). Il rigore filologico e la sua formazione storica contraddistinguono i suoi progetti, fra i quali la casa di riposo Onpi a Brembate di Sopra (1960), gli uffici per le Assicurazioni generali a Milano (1960-1961), la casa di via Tolmezzo e la ricostruzione di San Carlo alle Rottole (1966), i restauri del dell'ex collegio Beccaria (1976-1985) e dell'attiguo palazzo di via Lupetta, il restauro dell'oratorio di San Rocco a Trezzo sull'Adda (1983-1985) e il progetto per la nuova chiesa parrocchiale di Assago (1984-1985).
Liliana Grassi partecipa alla vita di molte associazioni e istituzioni della cultura lombarda, fra le quali l'Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, l'Accademia di San Carlo e l'Assircco, La Soprintendenza ai Beni architettonici e ambientali le attribuisce il ruolo di ispettrice onoraria. Fra i riconoscimenti più importanti, la medaglia di benemerenza del Comune di Milano (1970), l'Ambrogino (1980) e la medaglia d'oro della presidenza dell'Ospedale maggiore di Milano (1982).
 

 

Bibliografia
M. Boriani, Alcune conferme ed alcune novità nell'archivio privato di Liliana Grassi al Politecnico di Milano, in «Annali di storia delle Università italiane», 2008, 12.
Liliana Grassi. Il restauro e il recupero creativo della memoria storica, a cura di M. A. Crippa e E. Sorbo, Roma, Bonsignori, 2007.
M. A. Crippa, Liliana Grassi: dall'impegno per la ricostruzione post bellica a una teoria-prassi del restauro, fondata sulla moderna storicità dei saperi, in «d'Architettura», 2005, 26.
A. Bellini, Liliana Grassi: un ricordo dopo dieci anni, in «Tema», 1995, 4.
L. C. Fattori e A. M. Finoli, Commemorazione del membro effettivo Liliana Grassi, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1988.
Liliana Grassi architetto: il pensiero, i restauri, i progetti: 15-28 settembre 1986, Milano, Crociera del Filarete, Ca Granda, catalogo della mostra a cura di M. A. Crippa, Milano, 1986.
Politecnico di Milano, Archivio storico di Ateneo, Sez. Segreteria, Tit. XIII, Fascicoli laureati, 1942-Grassi.
Politecnico di Milano, Archivio storico di Ateneo, Sez. Segreteria, Tit. VIII, Fascicoli personale, AG-5642.
 

 
  • 2