Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

 
Servizio Archivistico Nazionale
 

Archivi degli Architetti

 
Cerca nel Portale
 

Milano, Mostra Lucio Fontana a Palazzo Reale, Luciano Baldessari e Zita Mosca, 1972

 
 Mostra Lucio Fontana a Palazzo Reale, 1972.

Mostra Lucio Fontana a Palazzo Reale, 1972.

 
 
Progetto e direzione lavori: Zita Mosca
 
In occasione della mostra vengono ricreati quattro degli "ambienti spaziali" più importanti di Fontana: l'ambiente nero allestito alla Galleria del naviglio di Milano nel 1949, il cirro luminoso della Triennale del 1951, l'ambiente creato per la sala dedicata alle fonti d'energia all'Esposizione Italia '61 di Torino e quello allestito per la mostra di Foligno del 1967. Il primo e l'ultimo ambiente vengono ricreati fedelmente, mentre per l'opera della Triennale e quella di Torino l'ambiente è ricostruito intepretativamente.
Baldessari e Mosca procedono a un impegnativo lavoro di ripristino dei locali, riportati attraverso un lavoro sottrattivo a caratteristiche di luminosità e di funzionalità. In questi spazi, le opere vengono disposte cronologicamente, con eccezioni puntuali solo per i quattro ambienti spaziali ricostruiti. La mostra si apre con il cirro luminoso del 1951 e prosegue con le opere astratte e le ceramiche degli anni Trenta, le porte presentate al concorso per il Duomo di Milano, l'ambiente della Galleria del naviglio, i concetti spaziali, il ciclo delle Nature, la serie dei Quanta, delle zolle, delle lastre di rame, concludendo con la serie della fine di Dio, gli squarci, i teatrini e gli ambienti di Foligno e di Torino. La ricostruzione dei quattro ambienti di Fontana è affidata alla ditta Claude, mentre le rimanenti opere sono curate dalla ditta Allestimenti Portanuova.
Come anche nelle precedenti mostre, la ricerca di una modulazione sintonizzata sulla specificità delle opere predomina sull'univocità dell'approccio: l'allestimento è un'esperienza sensibile, un modo per accompagnare lungo il percorso, sottolineando attraverso la luce e il colore le qualità materiche e formali delle opere. Nella Sala delle Nature, per esempio, le sculture, scaturite da un fondo rosso vivo che allude a un'origine misteriosa e magmatica, "rotolano" lungo uno scivolo bianco proteso verso il pavimento di vipla nera.

(da A. C. Cimoli, Luciano Baldessari e Milano, Milano, Casva, Comune di Milano, 2005)

 
Archivio del progetto
Archivio "Luciano Baldessari", Dipartimento Indaco, Politecnico di Milano
: n. 137 disegni, n. 151 documenti di progetto (relazioni, appunti, campionario colori, elenco opere esposte, contabilità, ecc…), n. 48 documenti di corrispondenza. Tutti i disegni, i documenti di progetto e la corrispondenza sono digitalizzati.
Fondo architetto Luciano Baldessari, Casva, Comune di Milano: n. 16 disegni a mano libera, matita su carta, pastello su carta, tecnica mista su carta, matita su cartoncino. Tutti i disegni sono digitalizzati.

Fondo Baldessari, Archivio del '900, Mart, Rovereto: n. 1 fascicolo di documentazione varia (n. 1 recensione, n. 1 cartolina, n. 4 ritagli a stampa).

Bibliografia
V. Fagone, Baldessari. Progetti e scenografie, Milano, Electa, 1982. 
Luciano BaldessariTrento, Museo provinciale d'arte, sezione contemporanea, Palazzo delle Albere, giugno-agosto 1985Triennale di Milano, Palazzo dell'arte, catalogo della mostra, a cura di Z. Mosca, Mondadori, Milano, 1985. 
Lucio Fontana e Milano, catalogo della mostra tenuta nel 1996, Milano, Electa, 1996.
Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, G. L. Ciagà, Milano, Guerini studio, 1997.  
L. Quattrocchi, Gli "ambienti spaziali" e i rapporti con l'architettura del Secondo dopoguerra, in Lucio Fontana, a cura di E. Crispolti e R. Siligato, Milano, Electa, 1998.
Centenario di Lucio Fontana, a cura di E. Crispolti, Milano, Charta, 1999.
Luciano Baldessari e Milano. Progetti e realizzazioni in Lombardiaa cura di G. L. Ciagà, Milano, Comune di Milano, 2005. 
D. Maccari, Dalla "Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi" (1951) all'immagine del Caravaggio" (1973): fotografie e allestimenti, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 2009-2010 (relatore G. Agosti, correlatore P. Rusconi).